CORSO
Il corso per Operatore Socio Sanitario Specializzato (OSSS) è un percorso di formazione aggiuntivo rispetto al corso base per OSS. L’OSSS acquisisce competenze più avanzate per assistere persone con particolari bisogni. Ecco come è strutturato:
Durata e struttura:
- Durata: La durata varia a seconda della regione, ma in genere è di circa 300-400 ore, suddivise tra teoria, esercitazioni e tirocinio.
- Moduli didattici: Il corso approfondisce aree specifiche, come:
- Assistenza a persone con disabilità fisiche e psichiche.
- Gestione di situazioni di emergenza.
- Tecniche di riabilitazione e mobilizzazione avanzate.
- Assistenza a persone con patologie specifiche (es. demenza, malattie terminali).
- Area di approfondimento legislativo e organizzativo dei servizi.
Tirocinio:
- Il tirocinio si svolge in strutture specializzate, come centri di riabilitazione, residenze per disabili o reparti ospedalieri specifici.
Requisiti di accesso:
- Per accedere al corso OSSS è necessario aver conseguito l’attestato di qualifica professionale di OSS.
Titolo rilasciato:
- Al termine del corso e dopo il superamento dell’esame finale, viene rilasciato l’attestato di qualifica professionale di Operatore Socio Sanitario Specializzato.
Differenze con il corso OSS base:
- Il corso OSSS è un approfondimento del corso OSS, che fornisce competenze più specializzate.
- L’OSSS è in grado di assistere persone con bisogni più complessi e di lavorare in contesti più specializzati.