CORSO
Il corso per Operatore Socio Sanitario (OSS) è strutturato per fornire una formazione completa sia teorica che pratica.
Ecco come è generalmente composto:
Durata e struttura:
- Durata: Il corso ha una durata complessiva di 1000 ore, suddivise tra teoria, esercitazioni e tirocinio.
- Moduli didattici: Il corso è articolato in moduli che coprono diverse aree di competenza:
- Area socio-culturale, istituzionale e legislativa: Questa area fornisce le basi per comprendere il contesto sociale e legislativo in cui opera l’OSS.
- Area igienico-sanitaria: Questa area si concentra sulle tecniche di igiene e sanificazione, sulla prevenzione delle infezioni e sulla sicurezza degli ambienti di lavoro.
- Area tecnico-operativa: Questa area fornisce le competenze pratiche per assistere le persone nelle attività quotidiane, come l’igiene personale, l’alimentazione e la mobilitazione.
- Area relazionale e sociale: Questa area sviluppa le capacità comunicative e relazionali dell’OSS, fondamentali per interagire con gli utenti e i loro familiari.
Tirocinio:
- Il tirocinio è una parte fondamentale del corso e si svolge presso strutture sanitarie e socio-assistenziali, come ospedali, case di riposo e centri diurni.
- Durante il tirocinio, gli studenti hanno l’opportunità di mettere in pratica le competenze acquisite e di confrontarsi con la realtà lavorativa.
Requisiti di accesso:
- Per accedere al corso OSS è necessario aver compiuto 17 anni e possedere il diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media).
Titolo rilasciato:
- Al termine del corso e dopo il superamento di un esame finale, viene rilasciato l’attestato di qualifica professionale di Operatore Socio Sanitario, valido su tutto il territorio nazionale.